Scienze Generali
  
    Questa è la pagina di scienze generali.
  
 
  
    
    Date: 19 Dec 2019
    
      Ancora una risposta a un quesito su Quora: “Ci sono 24 pesci in una vasca. Se ne muoiono 5, ne annegano 7, e 3 se...
    
   
  
  
    
    Date: 4 Sep 2019
    
      Ancora una risposta a un quesito su Quora: “Quanto è verosimile la formazione della materia strana in una stella di neutroni?”. E anche qui devo...
    
   
  
  
    
    Date: 18 Aug 2019
    
      Ennesima risposta a un quesito su Quora “La distribuzione di neutroni e protoni in un nucleo atomico è in qualche modo analoga a quella degli...
    
   
  
  
    
    Date: 7 Aug 2019
    
      Come promesso, completo la mia risposta alla domanda su Quora (edizione italiana): “Il fatto che non si può superare la velocità della luce significa che...
    
   
  
  
    
    Date: 8 Jul 2019
    
      Ho letto una domanda su Quora (edizione italiana): “Il fatto che non si può superare la velocità della luce significa che l’umanità non esplorerà mai...
    
   
  
  
    
    Date: 22 Jun 2019
    
      La domanda, apparsa su “Quora” edizione inglese, era: “In layman’s terms, what is the concept of Lagrangian points?”. Sono rimasto sopreso nel vedere che la...
    
   
  
  
    
    Date: 9 May 2019
    
      La domanda a cui ho tentato di rispondere , apparsa come il solito su Quora, che io trovo un sito stimolante per spingermi a ripassare...
    
   
  
  
    
    Date: 9 May 2019
    
      I felt challenged by a question , which appeared on Quora: “In layman’s terms, what is the concept of Lagrangian points?”. Thus, I proposed a...
    
   
  
  
    
    Date: 20 Apr 2019
    
      Il 10 aprile 2019 fu rivelata al pubblico la prima “foto” di un buco nero, che si trova nella galassia M87. In questo articolo non...
    
   
  
  
    
    Date: 10 Apr 2019
    
      Questo breve saggio nasce da una risposta a una domanda posta su Quora : “In riferimento alla relatività generale, di quanto differirebbe un orologio atomico...
    
   
  
  
    
    Date: 10 Apr 2019
    
      Messo così, il titolo è un poco brutale. Esso proviene dalla domanda originale comparsa su Quora e interpretata dal Feynman nel modo che ho trascritto...
    
   
  
  
    
    Date: 10 Apr 2019
    
      Questa è la seconda parte della copia del mio vecchio quaderno da cui ho già estratto il post Zoologia Sistematica. Sono molto affezionato anche al...
    
   
  
  
    
    Date: 9 Apr 2019
    
      Questo post nasce da una risposta a una domanda posta su Quora : “Perché la parte immaginaria è necessaria nell’equazione di Schrödinger?” Certamente chi non...
    
   
  
  
    
    Date: 8 Apr 2019
    
      Questo post nasce da una risposta ad una domanda posta su Quora (francese): “Pourquoi les oiseaux et les abeilles sont-ils importants pour la reproduction des...
    
   
  
  
    
    Date: 3 Apr 2019
    
      Questo post nasce da una risposta ad una domanda posta su Quora (italiano): “Un corpo sulla Luna pesa 15000 newton. Quanto vale la massa sulla...
    
   
  
  
    
    Date: 27 Mar 2019
    
      Perché il cielo è azzurro? la domanda non è banale e la risposta anche meno (Curiosamente, è ancora più difficile spiegare perché le nuvole sono...
    
   
  
  
    
    Date: 12 Mar 2019
    
      Sono molto affezionato al contenuto di questo post. In seconda liceo classico, anno 1958-1959, l’insegnante di scienze (il cui nome è scritto, ma poco leggibile,...
    
   
  
  
    
    Date: 6 Mar 2019
    
      Mi domando se chi osa aprire questo file si immagina che cosa lo aspetta. Suvvia, un poco di logica! Se fosse un racconto su giovani...
    
   
  
  
    
    Date: 18 Jan 2019
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla domanda, comparsa su Quora, edizione italiana, “Come si chiama l’effetto\principio per cui un oggetto tridimensionale allungato ha 2...
    
   
  
  
    
    Date: 3 Jan 2019
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla domanda, comparsa su Quora, edizione italiana, “Qual è una risposta rapida da dare ad un terrapiattista per fargli...
    
   
  
  
    
    Date: 27 Dec 2018
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla domanda, comparsa su Quora, edizione italiana, “In termini semplici, come fa una stella variabile Cefeide a permetterci di...
    
   
  
  
    
    Date: 5 Dec 2018
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla domanda, comparsa su Quora, edizione italiana “Che cosa è la legge del cubo-quadrato e quali ne sono le...
    
   
  
  
    
    Date: 5 Dec 2018
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla domanda, comparsa su Quora, edizione italiana “Che cosa distingue la musica dal rumore?”. Essenzialmente la mia tesi può...
    
   
  
  
    
    Date: 29 Nov 2018
    
      Questo saggio mi è stato suggerito dalla curiosa domanda, comparsa su Quora, edizione italiana “La Luna è immobile?”. La Luna è immobile nel suo proprio...
    
   
  
  
    
    Date: 21 Aug 2018
    
      Apparently nobody had any interest in answering to this question for a long time (and , as I discovered, very few people had any interest...
    
   
  
  
    
    Date: 20 Aug 2018
    
      Per quanto riguarda questo saggio, devo dire che, rispondendo su Quora come il solito “controcorrente”, mi sono trovato a cozzare con l’interlocutore finora più lontano...
    
   
  
  
    
    Date: 20 Aug 2018
    
      La domanda a cui tento di rispondere sembra innocente, ma non lo è. O si risponde di brutto per la regola dell’ottetto, oppure ci si...
    
   
  
  
    
    Date: 20 Aug 2018
    
      Questo post riproduce, con qualche raffinamento soprattutto grafico, la mia risposta alla domanda posta su Quora, edizione italiana, Qual è la temperatura più bassa raggiunta?...
    
   
  
  
    
    Date: 20 Aug 2018
    
      Poco da dire su questo post. Ho trovato la domanda su Quora (italia), nessuno aveva ancora risposto, l’argomento mi sembrava interessante, ho risposto io. Le...
    
   
  
  
    
    Date: 29 Apr 2017
    
      Sia chiaro che questo non è un saggio sulla scienza e la tecnologia durante la preistoria giapponese, ma la storia della scienza e della tecnologia...
    
   
  
  
    
    Date: 19 Mar 2017
    
      Questo post non offre più di quello che promette. Semplicemente, in versi come il solito, elenca le particelle elementari, dandone spin, massa, carica, e pochissime...
    
   
  
  
    
    Date: 15 Dec 2016
    
      Questo post offre un semplice programma in Small Basic per risolvere quattro problemi connessi con la Magnitudo Richter dei terremoti.  1) data la...
    
   
  
  
    
    Date: 27 Nov 2016
    
      Breve sommario che sperabilmente contiene l’essenziale della paleontologia classica, con successione e durata delle ere geologiche e qualche poca idea in più.
    
   
  
  
    
    Date: 7 Nov 2016
    
      Tentativo di derivare le trasformazioni di Lorentz, usando il ‘piano di Minkowsky’, in modo che non si possano dimenticare facilmente. A questa prima parte potranno...
    
   
  
  
    
    Date: 3 Nov 2016
    
      Breve storia della scienza, con qualche soggetto, qualche nome, qualche data e qualche riflessione.